
Quando si è alle prese con l’organizzazione di un funerali, purtroppo, non è facile andare avanti e affrontare tutto con il dolore legato alla perdita. Nonostante ciò, è necessario per dare degna sepoltura a chi è venuto a mancare scegliendo con cura anche i fiori e le composizioni giuste.
I fiori più indicati
Ci sono fiori più o meno indicati per i funerali che vale la pena citare per chi si trova nella spiacevole situazione di dover dare l’ultimo saluto a un proprio caro. Ci sono diversi fiori che si usano ai funerali iniziando dai gigli. Sono una scelta classica ma molo elegante e di pregio. Anche le rose sono piuttosto comuni e lo stesso vale anche per i crisantemi. Nelle composizioni floreali per i funerali si possono usare anche i garofani.
Sono meno usati girasoli e tulipani ma si possono fare delle eccezioni nel momento in cui la persona che è passata a miglior vita amava particolarmente questi fiori. Infatti, la scelta delle composizioni floreali può anche tenere conto delle singole preferenze.
I colori da prediligere
Dopo aver parlato un po’ dei fiori più indicati, è importante sapere che ci sono tinte e colori da preferire. Il colore prediletto per i funerali è sicuramente il bianco perché segno di candore e purezza. In particolare se la persona venuta a mancare è di sesso femminile, allora si può usare anche il colore giallo.
Un discorso a parte va fatto per le rose perché in base al loro colore possono comunicare cose differenti. Per esempio, sono ben accette le rose rosse, simbolo universale di amore, che possono esser ordinate dal coniuge sempre trmaite l’impresa funebre Roma.
Le composizioni per scegliere
Dopo aver capito quali fiori e quali colori preferire, tocca poi capire quali sono le composizioni floreali più indicate per i funerali. Di solito, è usanza che la famiglia regali il cosiddetto cuscinetto di fiori che viene adagiato sopra alla cassa. Altri parenti e amici stretti, invece, ordinato le corone di fiori.